La rievocazione del Balestro del Girifalco di Massa Marittima si svolge due volte l’anno: Maggio ed Agosto. Alla gara partecipano 24 Balestrieri, 8 per ciascuno dei Terzieri in cui è divisa Massa Marittima fin dai tempi della sua costituzione. La gara è preceduta da un austero Corteo, composto da oltre 150 figuranti in abiti medievali, che invaderanno le vie cittadine fino ad arrivare in Piazza del Duomo e, fra magnifiche evoluzioni dei Sbandieratori, qui avrà inizio la gara.
Le frecce vengono scoccate da una balestra antica all’italiana, riproduzione di quelle usate nel ’400, per colpire il bersaglio detto “corniolo” o “tasso”, posto alla distanza di 36 metri, posto al centro del grande Girifalco: un legno a forma di tronco di cono. Il Balestriere vincitore riceverà in premio una simbolica freccia d’oro, mentre al suo Terziere verrà assegnato il Drappellone in seta dipinta.
Il programma della 130esima edizione del Balestro del Girifalco è in calendario dal 23 al 25 Maggio 2025 con la gara dei piccoli Balestrieri, presentazione della Dedicazione, del Palio e dei suoi autori, Corteo storico, lettura del Bando ed esibizioni, estrazione dell’Ordine di Tiro e cene sociali.
Domenica è giornata più intensa: dalle ore 17.00 il Corteo storico presenterà i campioni. La prevendita dei biglietti in tribuna avverrà presso l’Ufficio Turistico di Massa Marittima: 0566 906554.
Balestro del Girifalco, la freccia è scoccata!